Bando:
Invito a presentare proposte - Progetti di cooperazione transnazionali volti a creare prodotti turistici basati sul patrimonio culturale e industriale - 69/G/ENT/PPA/13/411
Programma di riferimento:
Imprese e Industria
Scadenza:
31 luglio 2013 h. 17.00 di Bruxelles
Obiettivi:
L'obiettivo generale del bando è quello di supportare le politiche nazionali e regionali attraverso il sostegno alla cooperazione transnazionale e alle iniziative congiunte volte a progettare prodotti innovativi nell'ambito del settore del turismo culturale e/o industriale, al fine di:
Contribuire a differenziare l’offerta del turismo europeo, valorizzando il patrimonio culturale comune
Contribuire alla ripresa economica e alla creazione di posti di lavoro nelle regioni in declino post industriale attraverso progetti di cooperazione interregionale e transnazionale nel campo del turismo
Azioni:
Il presente invito mira a sostenere la cooperazione transnazionale e di partenariati pubblico-privati, nel campo del turismo culturale e industriale, al fine di creare e sviluppare prodotti turistici transnazionali legati al patrimonio culturale o industriale. Pertanto il focus di questo invito è la fase di "sviluppo del prodotto" piuttosto che la promozione e la comunicazione.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
- sostenere la predisposizione di strategie turistiche;
- promuovere il turismo nelle regioni in crisi o in riconversione, al fine di promuoverne l'occupazione e la crescita;
- favorire scambi di buone pratiche e forum di discussione permanente tra i decisori pubblici, nei settori del turismo culturale e industriale;
- facilitare e stimolare partenariati pubblico-privato e l'integrazione delle imprese del settore del turismo culturale nelle strategie di sviluppo regionale;
- migliorare la qualità dell'offerta turistica europea rafforzando la cooperazione transfrontaliera;
- intensificare le competenze in materia di gestione di enti pubblici o privati deputati a sviluppare prodotti turistici
I candidati sono liberi di proporre qualsiasi tipo di azione che è considerato utile a questo scopo. Ad esempio:
combinazione tra patrimonio industriale e industria moderna (visita delle imprese e dei loro musei);
personaggi storici universalmente (europea o aver vissuto in Europa);
diaspore (ad esempio visite a luoghi degli antenati;
percorsi “spirituali”;
percorsi gastronomici, purché siano costruite intorno a un racconto europeo (ad esempio, quando un alimento è stato introdotto, come si è diffuso in Europa, descrizione di rotte commerciali e modi diversi per prepararlo, ecc);
percorsi che iniziano o terminano al di fuori dell'Europa.
Finanziamento:
Il contributo dell'UE è pari al 75% dei costi ammissibili dell'azione, per un valore massimo di € 200.000 a progetto.
Stanziamento
Il bilancio massimo assegnato al presente invito é di € 1.000.000.